TRE TITOLI BIANCOVERDI AI CAMPIONATI PROVINCIALI

Presso il campo scuola di Piombino si sono svolti i campionati provinciali giovanili di corsa campestre in una mattinata caratterizzata da un forte vento di tramontana che però non ha scoraggiato i giovani mezzofondisti. Campo di gara tracciato sulla striscia

Leggi Tutto »

BIANCHINI SU TUTTI

Alle indoor di Firenze si è assistito a delle buone gare, per essere le prime di inizio inverno. Su tutti svetta il risultato di Giacomo Bianchini che, da quattrocentista, ottiene un under 7.00 sui 60 mt. che non è affatto

Leggi Tutto »

L’ASTA CHIUDE L’ANNO

Ferma la stagione toscana, un paio di atleti bianco verdi non riescono a stare fermi ed emigra al nord alla ricerca di gare. E’ il caso di Jacopo Naele Fiorini, saltatore con l’asta che, vista una gara indoor a Parma,

Leggi Tutto »

SANTUCCI IN TESTA AL GRAN PRIX

Daniele Santucci, allievo di Saverio Marconi, è nettamente in testa nella classifica degli allievi del Gran Prix di Cross Toscano 2024-2025. E’ una piacevole sorpresa, in un certo senso prevista ma siamo solo a metà strada ed il ragazzo dovrà

Leggi Tutto »

Sostieni la nostra società associando la tua carta Decathlon!

Con ogni acquisto potrai contribuire alla crescita dell’Atletica Livorno

Scopri tutte le convenzioni

L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.

Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23. 

Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli. 

Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..