LA CITTA’ DI LIVORNO SI AGGIUDICA IL TROFEO DEL LITORALE

Nel bel contesto ottimamente organizzato dal C.G. Costa Estrusca si è chiusa ufficialmente la stagione
agonistica giovanile con una rassegna che ha unito gli atleti di Atletica Livorno e Libertas Unicusano
nella rappresentativa ”Città di Livorno” che avrebbe avuto come avversaria la rappresentativa della
”Costa degli Etruschi” capeggiata dai padroni di casa del C.G. Costa Etrusca.
Foltissima partecipazione dei biancoverdi, addirittura con la formazione di rappresentativa al completo
per quanto riguardava la categoria Ragazzi.

Partiamo quindi dai 60hs maschi, con la bella gara di Laerte Manteri, primo al traguardo in 9”36,
seguito poco dopo da Matteo Sormani in 10”16 e Jacopo Ganni in 10”84.
Intanto si saltava sulla pedana dell’alto, con le cadette Aurora Sarti e e Teresa Mariani. Bello spunto di
Aurora che è arrivata vicinissima al PB saltando 1,43m; 1,20m invece per Teresa che ha tentato di
pareggiare il personale fissato a 1,30m.
Tour de force per Manaseb Scotto e Cesare Bertini, contemporaneamente impegnati sulla pedana del
lungo e su quella del giavellotto, alternando un salto ad un lancio e qualche rincorsa per andare da una
pedana all’altra.
I due U16 si sono ottimamente comportanti con Manaseb che ha saltato 5,90m di lungo per poi andare
sfondare anche i 40m di giavellotto col nuovo PB di 40,85m mentre Cesare si è portato a casa un buon
5,72m di lungo e 27,53m di giavellotto.
Torniamo sull’alto con i ragazzi, dove da capofila biancoverde l’ha fatto Giovanni Tascini con 1,40m,
seguito molto da vicino da Matteo Sormani ad 1,37m e Matteo Samaritani a 1,31m.
Carrellata di velocisti in pista.
Sul filo di lana la gara Ragazze degli ostacoli con Viola Gennai che per un solo centesimo ha avuto
ragione su Sofia Del Moro (10”77 vs 10”78); poco più distante Vittoria Fiorini, al traguardo in 11”65.
Tolte le barriere, si va sui sui 60m piani dove troviamo primo al traguardo tra i biancoverdi Giovanni
Tascini in 8”78 in un bello scontro con Jacopo Ganni (8”89) e Andra Baiocchi (9”92).
Tra le ragazze si invola Giulia Del Papa in 9”02 e quindi un ex-equo con 9”33 sia per Alessandra
Marasco che per Vittoria Fiorini.
Passiamo ai ”grandi” con gli 80m. Tripletta biancoverde tra le Cadette con capofila Eleonora Parlanti
in 11”02, fino in fondo incalzata dalla pimpante Yoake Garzelli (11”19) e Giorgia Liguori (11”36);
nei cadetti arriva il 10”65 di Leonardo Daghetti e l’11”08 di Leonardo Poropat, figlio del nostro coach
del giavellotto Mario.
Torniamo in zona lanci perche mentre si correva i vortex delle ragazze fischiavano nell’aria. Buona prova
di Lucrezia Cioni che va oltre i 20 metri con 21,36m, seguita dal 19,36m di Viola Gennai e dal
14,32m di Ada Petracchi.
Va oltre i 50 metri invece Laerte Manteri al maschile, piazzandosi a 52,08m, con in seconda posizione
Elia Sighieri arrivato fino a 45,90m pochi metri oltre Iacopo Storai che ha piazzato il suo vortex a
42,07m.
Divise su due pedane le gare di lungo femminile (cadette e ragazze). Gran prova di Sofia Del Moro che
mette una buona zampata al secondo turno saltando 4,42m per prendersi la testa del podio subito davanti
alla longilinea Emma Pieri, atterrata a 4,11m e Sofia Del Papa, che ha tentato il tutto per tutto in terza
prova dopo due nulli, segnando 3,72m.
Doppietta anche tra i ragazzi, con Iacopo Storai che vola a 4,87m, seguito a ruota a 20m di distanza da
Lorenzo Giusti (4,67m).

Tra le Cadette si impone a sorpresa Emma Canessa con un salto di 4,58m, sopravanzando Giulia
Quochi che non ha trovato buone sensazioni sulla pedana, finendo in 4,44m.
Intanto i blocchi alla partenza dei 300m erano stati piazzati, pronti per la gara con e senza barriere.
Emozionante testa a testa dei 300hs cadetti, con Francesco Savi e Andrea Garofoli che fino agli ultimi
metri sono rimasti in un fazzoletto fino a quando Savi ha messo quei 3 metri tra sé e Garofoli per prendere
la vittoria in 46”13 (PB) con Andrea secondo in 46”41 (PB).
Sui 300m piani invece solo Leonardo Saladino al via tra i biancoverdi con una discreta prova in 44”40.
Al femminile indiscussa la leadeship di Margherita Milani che si dimostra miglior toscana dell’anno,
vincendo una gara mai in discussione in 43”61. Gara in sordina con caparbia progressione per Aurora
Bardarè che sul rettilineo finale si è ritagliata un buon vantaggio per agguantare la seconda posizione ed
il nuovo record personale di 46”59.
Dopo il 4,11m di salto in lungo, si esalta ancora nel salto in alto Emma Pieri che ha agilmente archiviato
1,46m per poi tentare l’arrembaggio a 1,50m, per il momento solo rimandato. Ottimi riscontri anche da
Lucrezia Cioni, arrivata fino a 1,37m; PB quindi per Anna Bertoneri, che ha valicato 1,15m.
Subito accanto sulla pedana del giavellotto arrivava il nuovo record personale di Elisa Perullo, alle porte
dei 21 metri con 20,69m, due metri abbondanti sul suo vecchio limite.
Andiamo sul triplo femminile cadette con le tre biancoverdi racchiuse in 58cm: Anna Siria Nicolardi
8,70m, Elissa Lonzi 8,24m e Lucrezia Gambarini 8,12m.
E’ il turno del mezzofondo giovanile: 600m per i ragazzi/e e 1000m per cadetti/e.
Tiratissima la prova ragazzi, con Elias Traversari e Matteo Samaritani che si sono tallonati per tutta la
gara con Traversari che sull’arrivo ha trovato il modo di mettere luce tra sé e Samaritani, vincendo in
1’50”18, solo 6 centesimi davanti a Matteo (1’50”24). Pochi secondi dopo ecco invece sul traguardo
Andrea Baiocchi in 1’56”93.
Praticamente una fotocopia della gara maschile, anche tra le ragazze lo scarto tra la prima e la seconda
biancoverde è stata di soli 6 centesimi, scontro che ha visto protagoniste Nicoletta Attucci (2’03”30) e
Anna Bertoneri (2’03”36), mentre Alessandra Marasco ha provato a rimanere in scia per poi cedere
solo nel finale, chiudendo in 2’05”01.
Nei 1000m cadetti gran cavalcata di Antonio Del Vecchio che si conferma in crescita col crono di
2’52”83 non lontano dal 2’52”2 manuale corso poco tempo fa, così come non è giunto lontano dal PB
Flavio Sorbo, al traguardo in 3’10”57.
Tra le cadette biacoverdi, in pista nei 1000m troviamo Giorgia Guccinelli, alla sua quarta uscita sulla
annuale sulla distanza, coperta in 3’35”79.
La manifestazione si è poi chiusa con la simpatica e curiosa staffetta 4x100m mista che ha visto le
formazioni composte, in ordine, da un ragazzo, una ragazza, un cadetto, una cadetta.
Vittoria per AQUILANI Matteo (Lib) – ATTUCCI Nicoletta (Atl) – BRUNELLI FELICETTI Fede
(Lib) – MILANI Margherita (Atl), al traguardo in 53”05, seguiti poco dopo in 54”34 da GIUSTI
Lorenzo (Atl) – BASTONE Eleonora (Atl) – SAVI Francesco (Atl) – PARLANTI Eleonora (Atl) e, in
58”58 da TRAVERSARI Elias (Atl) – PETRACCHI Ada (Atl) – GIOVINAZZO Giacomo(Lib) –
GARZELLI Yoake (Atl).
La premiazione ha visto conquistare dalla formazione Città Di Livorno il Trofeo Del Litorale con gran
gioia dei ragazzi che hanno concluso in bellezza la loro serata facendo il giro d’onore in pista con la coppa
al cielo.

 

[ngg src=”galleries” ids=”6″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″ images_per_page=”25″]Alessandro Bacci
Foto: C.G. Costa Estrusca

Condividi questo articolo